DOTTORATO
Anno Accademico 2018-2019
Disforia di Genere nell'età adulta:
studio delle esperienze infantili avverse e della mentalizzazione
Dottoranda: Sarah Finzi
Tutor: Prof. Fabio Veglia
Sede: Università degli Studi di Torino - Scuola di Dottorato in Scienze Umane
Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione
XXXII Ciclo
Anno 2012-2013
Organizzazione dell'Identità di Genere in età evolutiva e benessere psicologico
Responsabile: Prof.ssa Piera Brustia
Collaboratori: Dr.ssa Angela Calderara (Dip. Psicologia, Torino)
Sede: Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Torino
Anno 2012-2014
Dipartimento di Psicologia
Childhood Gender Variance and Psychological Well-being in a non-clinical sample
Candidata: Angela Maria Calderara
Tutor: Prof.ssa Piera Brustia
Coadvisor Prof. Peggy Cohen Kettens
Attaccamento, sistemi motivazionali interpersonali e teoria della mente nei Sex Offenders
Candidato: N. Castellino
Relatore: Prof. F. Veglia
Anno2003-2006
Disturbo dell’Identità di Genere e occupazione. Gli atteggiamenti dei selezionatori di personale nei confronti delle persone transessuali
Candidata: S. Pogliano
Relatore: Prof. Piera Brustia
Il cambiamento dello schema comunicativo nel coaching pragmatico funzionale in un gruppo di pazienti con afasia motoria
Candidato:A. Giachero
Relatore: Prof.M. Tirassa, Prof. G. Airenti
Anno 2001-2004
Navigazione spaziale in un ambiente virtuale complesso: differenze di genere
Candidato/a:L. Castelli
Relatore: Prof.C.G. Geminiani, Prof. C. Tinti
RICERCHE DELLA FONDAZIONE
Anno 2019
Studio dei correlati elettrofisiologici delle diverse condizioni di rilassamento
indotte tramite ipnosi
Responsabili autori: Matilde Debenedetti, Sergio Vighetti, Paola Perozzo,
Emanuela Nobile, Mariateresa Molo, Pietro Cantafio
Sede: Fondazione Carlo Molo onlus, TorinO
Pubblicata in: Journal of Biomedical Practitioners (30 dicembre 2019)
Anno 2015
L'uso del tDCS nel trattamento della depressione
Responsabile: Dr. Munno
Collaboratori: Ing. Sergio Vighetti
Sede: Dipartimento di Neuroscienze, Torino
Anno 2008
Variazione dei potenziali cognitivi in soggetti afasici pre e post riabilitazione del linguaggio
Responsabile: Ing. Sergio Vighetti
Collaboratori: Dr. Alberto Giachero, Dr. Stefano Monte
Sede: Ce.R.Ne.
Anno 2008 – 2009
Attività di lettura giornali e conversazione. Progetto di ricerca
Responsabile: Prof.ssa Gabriella Barilari
Collaboratore: Dr.ssa Angelica Trovarelli
Anno 2007
Variazioni neurofisiologiche dell'attività elettrica cerebrale pre e post riabilitazione del linguaggio mediante l'uso del Brain Mapping in soggetti afasici durante la visione di filmati riguardanti sé o altri in attività riabilitative differenti
Responsabile: Ing. Sergio Vighetti
Collaboratori: Dr.Alberto Giachero
Sede: Afasia Lab
Anno 2006
Variazioni neurofisiologiche dell'attività elettrica cerebrale dopo somministrazione di feromoni in un gruppo di transessuali
Responsabile: Ing. Sergio Vighetti
Collaboratori: Dr.ssa Paola Perozzo, Dr. Lorys Castelli, Dr. Pietro Cantafio
Sede: Ce.R.Ne.
Anno 2005
La percezione dell'immagine di sé attraverso lo studio delle variazioni dell'attività elettrica cerebrale
Responsabile: Ing. Sergio Vighetti
Collaboratori: Dr.ssa Paola Perozzo, Dr. Lorys Castelli, Dr. Pietro Cantafio
Sede: Ce.R.Ne.
Anno 2004
Disturbo del desiderio sessuale in pazienti affetti da deficit erettile con e senza protesi: uso della SVS e della P300 come metodica diagnostica
Responsabile: Ing. Sergio Vighetti
Collaboratori: Dr.ssa Paola Perozzo, Dr. Lorys Castelli, Dr. Pietro Cantafio, Dr. Rugiero Vania
Sede: Ce.R.Ne.
Anno 2003
Variazioni neurofisiologiche dell'attività elettrica cerebrale in un gruppo di soggetti GID
Responsabile: Ing. Sergio Vighetti
Collaboratori: Dr.ssa Paola Perozzo, Dr. Lorys Castelli, Dr. Pietro Cantafio
Sede: Ce.R.Ne.
Anno 2001
Variazioni dell'attività elettrica cerebrale e del sistema nervoso autonomo in risposta a stimoli emotivi in soggetti transessuali
Responsabile: Ing. Sergio Vighetti
Collaboratori: Dr.ssa Paola Perozzo, Dr. Lorys Castelli, Dr. Pietro Cantafio
Sede: Ce.R.Ne.
Studio dell'attività elettrica cerebrale, degli aspetti cognitivi e di personalità in un gruppo di alcolisti
Responsabile: Dr. Pietro Cantafio
Collaboratori: Ing. Sergio Vighetti, Dr.ssa Elena Cappai, Dr.ssa Paola Perozzo
Sede: Ce.R.Ne.
Anno 2000
Studio del desiderio sessuale mediante SVS e Rigiscan in soggetti affetti e in soggetti di controllo
Responsabile: Dr. Pietro Cantafio
Collaboratori: Ing. Sergio Vighetti, Dr.ssa Stefania Ristori, Dr.ssa Paola Perozzo
Sede: Ce.R.Ne.
Anno 1998
Attività elettrica cerebrale e cognitiva in un gruppo di soggetti transessuali mediante la metodica dei potenziali cognitivi dei BEAPs
Responsabile: Dr. Bonicelli Vieri
Collaboratori: Ing. Sergio Vighetti, Dr.ssa Paola Perozzo
Sede: Ce.R.Ne.
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
Tesi di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt
Anno 2013
Psicoterapia della Gestalt e riabilitazione neurocognitiva:
un'esperienza concreta con un gruppo di caregivers di persone con afasia
Candidato: Cristian Rugiero
Relatore: F.Gnudi
Tesi di specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica COIRAG
Anno 2006-2009
Un gruppo speciale omogeneo con soggetti afasici: un progetto di ricerca intervento
Candidato: S. Monte
Relatore: A. Galletti
Tesi di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva
Anno 2005-2008
Due casi clinici
Candidata/o: M. Di Pietro
Relatore: Prof. G.B. Bara, Prof. G. Rezzonico
Anno 2004 - Scuola Superiore di Sessuologia Clinica
La diagnosi secondo i 5 cerchi. Categorie ed esemplificazioni cliniche
Candidata/o: E. Cappai
Relatore: Prof. I. Periolo
Anno 2003-2004 - Scuola Adleriana
L’approccio psicodinamico al deficit cognitivo acquisito:
un esempio di ricerca intervento con pazienti cerebrolesi afasici
Candidato: A. Giachero
Relatore: Prof. L.G. Grandi
Anno 2003 - Scuola Superiore di Sessuologia Clinica
Il cucciolo cresciuto troppo in fretta.
Tappe dello sviluppo sessuale in adolescenza
Candidata/o: W. Castelli, P. Chieppa
Relatore: Prof. M. Scatti
Anno 2002-2004 - Scuola Superiore di Sessuologia Clinica
L’effetto di Vielle sulla risposta sessuale in donne normali.
Ricerca sull’eccitamento femminile
Candidata/o: M. Cappello
Relatore: Prof. P. Cantafio
BORSE DI STUDIO
Anno 2015
Estinzione tattile al doppio stimolo
Rsponsabile: Prof.ssa Raffaella Ricci
Collaboratori: Dr.ssa Paola Perozzo, Michela Caldano
Sede: Stroke Unit - Ospedale Molinette, Ospedale Koelliker, San Camillo
Anno 2011
Variazione neurofisiologiche post-operatorie in un gruppo di transessuali MtoF sottoposti ad intervento di riassegnazione chirurgica del sesso
Responsabile: Dr. Luigi Rolle
Collaboratori: Dr. Marco Falcone, Ing. Sergio Vighetti
Sede: Dipartimento di Neuroscienze, Torino
Ricerca risonanza magnetica funzionale in Resting State e riabilitazione dell'afasia
Responsabile: Prof. Geminiani, Dr. Alberto Giachero
Collaboratori: Dr. Franco Cauda, Ing. Sergio Vighetti
Sede: Ospedale Koelliker, Laboratorio Sperimentale Afasia
Anno 2014
Progetto pragmatica della percezione e della comunicazione audiovisiva in soggetti affetti da afasia
Responsabile: Prof. Artoni, Dr. Alberto Giachero
Collaboratori: Dr. Lorenzo De Nicolai
Sede: Dipartimento di Filosofia, Laboratorio Sperimentale Afasia
Anno 2007
Afasia: presa in carico logopedica del paziente in fase acuta e monitoraggio della sua evoluzione nel tempo
Responsabile: Prof. Albera, Dr. Alberto Giachero, Dr.ssa Angelica Trovarelli
Collaboratori: Dr.ssa Angelica Trovarelli
Sede: Ospedale Molinette, Laboratorio Sperimentale Afasia
ASSEGNI DI RICERCA
Anno 2016
L'uso della TMS nella riabilitazione motoria dell'arto superiore
Responsabile: Dr.ssa Adriana Salatino
Collaboratori: Prof:ssa Raffaella Ricci, Dr.ssa Paola Perozzo
Sede: Ospedale Koellike
Valutazione diagnostica nei pazienti con ictus in fase acuta
Responsabile: Dr.ssa Paola Perozzo
Collaboratori: Stroke Unit - Dr. Paolo Cerrato
Sede: Ospedale Molinette
Anno 2015
Identità di Genere e attaccamento: un'indagine longitudinale
Responsabile: Prof. Fabio Veglia
Collaboratori: Dott.ssa Giulia Di Fini
Sede: Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Torino
Sviluppo dell'Identità di Genere e Pattern di Empathising/Systemising: associazione tra atipicità di genere e tratti dello spettro autistico
Responsabile: Prof.ssa Piera Brustia
Collaboratori: Dott.ssa Angela Calderara (Dip. Psicologia Torino)
Sede: Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Torino
Anno 2014
Identità di Genere e attaccamento: un'indagine longitudinale
Responsabile: Prof. Fabio Veglia
Collaboratori: Dott.ssa Martina Cussino
Sede: Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino
Anno 2010
Sistemi motivazionali e teoria della mente nei Sexual Offenders
Responsabile: Prof. Fabio Veglia,
Collaboratori: Dr.ssa Nicoletta Castellino, Dr.ssa Maria Zaccagnino
Sede: Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino, Carcere di Bollate, MIlano, Casa Circondariale Lorusso e Cotugno, Torino
Anno 2009
Sistemi motivazionali e teoria della mente nei Sexual Offenders
Responsabile: Prof. Fabio Veglia,
Collaboratori: Dr.ssa Nicoletta Castellino, Dr.ssa Maria Zaccagnino, Prof. William Marschall
Sede: Dipartimento di Psicologia di Torino, Carcere di Bollate, MIlano, Rockwood Psychological Services (Ontario, Canada)
Anno 2005
Analisi della dimensione psico-sociologica dei malati di cancro in Piemonte come coadiuvante della reazione alle cure
Progetto Alfieri-Fondazione CRT cofinanziato dalla Fondazioen Carlo Molo onlus
Candidato: Ivan De Marco