Aprile – Maggio 2013 AREA AFASIA

Categories: News in Italia e nel mondo|Published On: 30 Maggio 2013|

 

Lo spostamento delle funzioni del linguaggio dall’emisfero sinistro a quello destro impedisce il recupero in caso di Afasia 

In uno studio pubblicato sulla rivista Restorative Neurology and Neuroscience e ideato allo scopo di capire perché alcuni pazienti colpiti da Ictus riescono a superare un eventuale disturbo afasico ed altri invece no, gli studiosi hanno riscontrato che una riorganizzazione compensativa delle funzioni del linguaggio a carico dell’emisfero destro può ostacolare un ritorno dell’emisfero sinistro ai suoi normali schemi di attivazione del linguaggio.

http://www.sciencedaily.com/releases/2013/04/130404121925.htm

 

Il complesso coordinamento cerebrale degli uccelli canterini

Una nuova ricerca dell’Università di Chicago ha dimostrato che mentre un uccello canta, alcuni neuroni nel suo cervello lo preparano ad emettere il suono successivo mentre altri sono sincronizzati con le note correnti: un coordinamento tra azioni fisiche e attività cerebrale che è necessario a produrre movimenti musicali complessi. Decodificando la rappresentazione neurale della comunicazione, questa ricerca potrebbe far luce su una serie di problemi legati al linguaggio, come ad esempio la balbuzie o l’afasia.

http://www.sciencedaily.com/releases/2013/02/130227134336.htm

 

Afasia: il potenziale  di un trattamento intensivo

Uno studio pubblicato sull’ International Journal of Language & Communication Disorders ha dimostrato che i pazienti colpiti da ictus con conseguente afasia, possono ottenere nel recupero del linguaggio un miglioramento leggermente più elevato se sottoposti ad una terapia linguistica intensiva piuttosto che “regolare”. I miglioramenti riscontrati non sono particolarmente significativi ma, spiegano i ricercatori, questo potrebbe essere dovuto al limitato numero di soggetti presi in campione.

http://www.news-medical.net/news/20130425/Intense-speech-therapy-shows-potential-in-post-ischemic-aphasia.aspx