Aprile – Maggio 2013 AREA SESSUOLOGIA

Categories: News in Italia e nel mondo|Published On: 30 Maggio 2013|

 

A letto "Not just a moment", parte la campagna

E’ partita la campagna informativa sull’eiaculazione precoce, "Not just a moment", promossa dalla European Society for Sexual Medicine. 
Tutti i paesi dell’Unione Europea saranno coinvolti nel discutere di un problema che coinvolge il 20-30% degli uomini, che decidono di non parlarne con nessuno, nascondendosi per l’imbarazzo. All’origine della disfunzione ci sarebbero i modelli di una vita sessuale di successo che la nostra società impone. Lo scopo della campagna è proprio quello di spronare gli uomini a discutere del problema con il proprio partner e affrontare insieme a un medico quello che per molti è un vero e proprio tabù.

http://www.ogginotizie.it/230663-a-letto-aquot-not-just-a-momentaquot-parte-la-campagna/#.UYOJ8bWHe8A

 

Sesso: chirurgia plastica intima, trend in aumento del 24%

(AGI) La ricerca della perfezione estetica in una donna non riguarda piu’ solo corpo e viso, ma anche le parti intime. Secondo i dati dell’Associazione italiana di chirurgia plastica estetica (Aicpe), si tratta di uno degli ambiti che negli ultimi anni ha avuto una crescita maggiore: solo nel 2012 gli interventi di chirurgia plastica ed estetica alle parti intime sono aumentati di quasi il 24 per cento rispetto al 2011, pur rimanendo operazioni di nicchia. Nel registrare questo trend, Aicpe lancia un monito: "Ricorrere al bisturi per migliorare l’estetica dei genitali e’ una possibilita’ che deve essere valutata con moltissima attenzione."

http://www.agi.it/salute/notizie/201303191211-hpg-rsa1030-sesso_chirurgia_plastica_intima_trend_in_aumento_del_24

 

Notizia flash dalla Francia: pillola alle minorenni

Lo scorso autunno, in Francia, è stata iscritta nel Quadro di Legge di Finanziamento della Salute Pubblica una nuova misura, atta a voler garantire alle ragazze minorenni il libero accesso alla contraccezione. La proposta, entrata in vigore da pochi giorni permette alle ragazze tra i 15 e i 18 anni di acquistare gratuitamente in farmacia pillole anticoncezionali di prima e seconda generazione, attraverso la prescrizione medica e la presentazione della Carta Vitale, la tessera di assicurazione sanitaria francese. Finora, il costo delle pillole anticoncezionali era rimborsato solo per il 65% del suo prezzo, con un carico per le Casse dello Stato pari a circa 6 milioni di euro annui. Ora la distribuzione gratuita comporterà una spesa ulteriore di circa 5 milioni di euro.

http://sesso.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/04/14/notizia-flash-dalla-francia-2/

 

 

Sesso: oltre un terzo degli uomini ‘speedy’ cerca aiuto in droga e alcol

Cocaina, eroina, fantomatici farmaci acquistati su internet o alcol. Il tutto per tentare di risolvere un problema che affligge circa il 25% dei maschi in tutto il mondo, l’eiaculazione precoce. E’ la pericolosa scelta “fai-da-te” intrapresa "da almeno un terzo dei pazienti che poi arrivano dallo specialista in cerca di soluzioni efficaci, che di certo non trovano ricorrendo a sostanze illecite". A sottolinearlo è François Giuliano, urologo dell’Università di Versailles, oggi a Madrid a margine della presentazione di un campagna europea di sensibilizzazione su questo problema sessuale.

 

http://scienza.panorama.it/salute/Sesso-esperto-oltre-un-terzo-uomini-speedy-cerca-aiuto-in-droga-e-alcol

 

Cambia sesso grazie al ‘crowdfunding’: la colletta ai tempi di internet

Salute – E’ nata femmina, ma si è sempre sentita un maschio. Donnie Collins ha 20 anni, studia all’Emerson College e sta portando avanti il processo per passare da donna a uomo, e realizzare così il suo sogno: riappropriandosi di quella che sente essere la sua vera identità. Ma, qualche settimana fa, le è stata comunicata una notizia che le ha gelato il sangue e ha tarpato le ali ai suoi sogni: né l’assicurazione studentesca né quella della madre avrebbero pagato l’intervento perchè catalogato come chirurgia estetica. Dove però non arrivano le assicurazioni arriva internet, e gli amici della confraternita ‘Phi Alpha Tau‘ sono subito accorsi in suo aiuto lanciando una raccolta fondi sul web: hanno registrato un appello su YouTube poi caricato su Indiegogo, celebre piattaforma di crowdfunding, chiedendo il denaro necessario per permettere a Donnie di realizzare il suo sogno. E in meno di 20 giorni l’obiettivo è stato raggiunto. Donnie sarà quindi, molto presto, un ragazzo a tutti gli effetti, e questo grazie al crowdfunding: la colletta ai tempi di internet.

http://www.ogginotizie.it/220110-cambia-sesso-grazie-al-a-039-crowdfundinga-039-la-colletta-ai-tempi-di-internet/#.UYORR7WHe8A

 

Fertilità, quella maschile dipende dal buon riposo

Un buon sonno protegge la fertilità maschile. Lo dice uno studio della ricercatrice dell’University of Southern Denmark Tina Kold Jensen e colleghi.
La ricerca, pubblicata sull’American Journal of Epidemology, ha incrociato le informazioni ottenute facendo compilare a 953 giovani danesi di circa 18 anni d’età questionari specifici sul sonno. Dai risultati di analisi condotti sul loro sperma, sarebbe emerso che gli uomini con un alto livello di problemi di sonno hanno una concentrazione di spermatozoi ridotta stabilmente del 29%. Inoltre lo sperma degli uomini con problemi di sonno sarebbe apparso più frequentemente deformato e la sua motilità inferiore.

http://www.ogginotizie.it/238317-fertilita-quella-maschile-dipende-dal-buon-riposo/#.UYJNJbWHe8A

 

Film: "The Session"

Il film racconta dell’incontro tra Mark O’Brien, che a causa della poliomielite è completamente paralizzato dal collo in giù, e Cheryl Cohen Greene che ha il delicato compito di diventare un surrogato sessuale per i propri pazienti con disabilità e di far loro prendere consapevolezza del proprio corpo e delle proprie potenzialità. La realtà degli assistenti sessuali è poco nota in Italia, ma in molte altre nazioni europee ed extraeuropee è al contrario piuttosto diffusa e, come spiega bene il film, non si limita a fornire uno sfogo sessuale alle persone con disabilità. Questa figura ha come scopo quello di abilitare l’individuo alla vita sessuale e di coppia, superando le barriere fisiche esistenti, trovando una modalità che si possa rivelare adatta alla persona in questione e soprattutto riesca ad aumentare l’autoefficacia del soggetto, che potrà percepirsi sessuato in modo soddisfacente.

http://sesso.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/03/19/the-sessions/

 

La voce segnala l’attrattiva sessuale

Nella scelta di un partner, sia di sesso maschile che femminile, spesso gioca un ruolo di primo piano il tono di voce. Nella fattispecie, voci maschili più profonde e voci femminili più acute connotano la persona, rendendo a seconda dei casi più o meno attraente. Precedenti studi su animali e uccelli, hanno per esempio suggerito come in base al tono (o frequenza) della voce, gli stessi reagissero in modi differenti. Per esempio, un tono di voce molto basso viene associato a un corpo di dimensioni maggiori, una posizione dominante e un potenziale aggressore. Al contrario, un tono di voce più acuto, indicherebbe un corpo più esile, una posizione di sottomissione e possibile paura. Con queste informazioni in mano, i ricercatori dell’University College di Londra (UK), coordinati dal dottor Xu Yi, hanno voluto controllare se questo principio di attrattività vocale valesse anche per l’essere umano.

http://www.lastampa.it/2013/04/29/scienza/benessere/lifestyle/la-voce-segnala-lattrattivasessualerdDeQ8ZaV8pq3GvakpxYqL/pagina.html

 

Il sesso ci rende felici se lo facciamo più dei nostri amici

(ANSA) Fare sesso rende felici, soprattutto se pensiamo di farlo più spesso degli amici e di chi ci circonda. Lo rivela uno studio del sociologo Tim Wadsworth della University of Colorado Boulder, pubblicato su Social Indicators Research, che ha analizzato le risposte di un campione di 15.386 individui. Chi dichiara di fare sesso due-tre volte al mese ma pensa che i suoi amici lo facciano ogni settimana, ha una probabilita’ minore del 14% di riportare un alto livello di felicita’.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/scienza/2013/04/19/Sesso-fa-felici-se-si-fa-piu-amici_8582897.html

 

Russare provoca disfunzioni sessuali alle donne

(ANSA) Russare e fare fatica a respirare nel sonno non sono un problema solo maschile. Ma ne soffre anche il 5% delle donne, e con la menopausa la loro percentuale raggiunge il 9%, come negli uomini. Con un risvolto poco piacevole, però, dal momento che provoca disfunzioni sessuali dell’apparato femminile. A scoprirlo sono stati alcuni ricercatori del Centro di Medicina del sonno della Fondazione Maugeri di Pavia, il cui studio e’ stato pubblicato sulla rivista Sleep Medicine.

http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/medicina/2013/04/08/Russare-fa-male-desiderio-sesso-donne_8518841.html

 

Gli uomini che lavorano sono i migliori a letto

(AGI) Una bella rivincita per gli stakanovisti e quelli che riescono ad avere un buon rapporto con il lavoro. Da una ricerca, condotta su maschi di cinque grandi Paesi europei (Italia, Spagna, Francia, Inghilterra e Germania), presentata a Riga durante un meeting internazionale che ha visto riunirsi i massimi esperti in Urologia e Andrologia, e’ emerso che chi sta a casa dal lavoro, o lavora senza impegno, a letto soffre anche di impotenza sessuale.

http://www.agi.it/salute/notizie/201304181439-hpg-rsa1037-sesso_studio_chi_lavora_di_meno_ha_piu_problemi_a_letto





Il tasso di mortalità fra "coppie regolari" di omosessuali diminuisce per i maschi ed aumenta per le donne

(AGI) Gli uomini uniti nel matrimonio omosessuale vivono di più. Il tasso di mortalita’ dei soggetti impegnati in questi matrimoni e’ infatti calato notevolmente dal 1990, secondo uno studio danese pubblicato sul International Journal of Epidemiology. La ricerca dello Statens Serum Institut di Copenaghen, ha viceversa scoperto che le donne sposate con altre donne hanno visto salire il loro tasso di mortalita’, in particolare per suicidi e cancro.

 

http://www.agi.it/salute/notizie/201303131256-hpg-rsa1015-sesso_diminuisce_mortalita_fra_coppie_regolari_di_omosessuali

 

Con XXY, l’educazione sessuale è a portata di smartphone

E’ un’applicazione disponibile sia per sistemi Android che IOS (Apple). E’ gratuita ed è stata realizzata da un gruppo di esperti programmatori coadiuvati da un’équipe di ginecologi, medici, andrologi, psicologi e psicoterapeuti. Grazie al contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si è così potuta realizzare XXY, una utile applicazione interamente dedicata all’educazione sessuale. «L’avanzare delle nuove tecnologie, amate soprattutto dai giovanissimi – spiega Irma Casula, presidente Modavi – impone l’esigenza di coniugare anche la prevenzione, e quindi l’informazione, con nuovi strumenti di comunicazione. XXY è l’educazione sessuale che si fa a portata di smartphone: tecnologico, ovviamente conciso, ma anche estremamente accurato nella forma e nei contenuti».



http://www.lastampa.it/2013/04/16/scienza/benessere/lifestyle/con-xxy-l-educazione-sessuale-e-a-portata-di-smartphone-vV6AOUYBNAFAWsiPOMhE3L/pagina.html

 

Ma davvero la pillola fa male?

La pillola è sotto attacco. Il farmaco che ha rivoluzionato la vita delle donne e che ha inciso più di ogni altro sulle dinamiche sociali degli ultimi decenni, è da qualche settimana sotto processo. E le accuse sono gravi. L’ultima è quella che l’Agenzia francese di controllo sui farmaci (Ansm) ha mosso contro Diane-35 e le sue omologhe generiche: sospese le vendite perché potrebbe essere collegata alla morte di quattro donne. Diane, si dirà, è una vecchia pillola e ormai è utilizzata più per combattere l’acne che non per evitare le gravidanze. Ma nell’occhio di un ciclone ben più potente c’è un prodotto di ultima generazione, una famiglia di pillole a base di drospirenone e etinilestradiolo, accusate di poter causare embolie venose anche molto gravi. Anche se gli studi scientifici, come vedremo, dimostrano che i rischi sono davvero bassi, a Treviso si sta preparando la prima class action italiana contro la Bayer che la produce. E in Francia le autorità sanitarie si sono già mosse allertando le consumatrici. 



http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ma-davvero-la-pillola-fa-male/2201060/12

 

Allergia allo sperma: colpite 40.000 donne solo negli Usa

New York – A soffrirne sono circa 40.000 donne solo negli Stati Uniti, ma questo particolare tipo di allergia è in realtà più diffuso di quanto non si possa immaginare, e interessa un numero molto più elevato nel resto del mondo. Si tratta dell’allergia allo sperma, definita scientificamente "ipersensibilita’ al plasma seminale", e si tratta di una reazione allergica alle proteine presenti nel liquido seminale. Le donne che ne soffrono descrivono il dolore che causa, dopo l’eiaculazione del partner, "come un ago nella vagina", ma questa allergia porta anche bruciore, gonfiore e arrossamento. La buona notizia, in compenso, sarebbe che non compromette la fertilità.



http://www.ogginotizie.it/232661-allergia-allo-sperma-colpite-40-000-donne-solo-negli-usa/#.UYOI1bWHe8A

 

Durex: slip controllabili dall’iPhone per gli amori a distanza

Tecnologia – Se l’era del digitale sta rendendo possibile qualunque cosa, anche Durex, noto marchio produttore di profilattici, vuole stare al passo con i tempi e si prepara a entrare nel mondo Apple. Nasce così Fundawear, la prima linea di biancheria intima appositamente pensata per le relazioni a distanza. Slip e reggiseno pare che saranno controllabili tramite l’iPhone del partner grazie ad appositi sensori, per rimediare alla distanza che tiene separate molte coppie. 

http://www.ogginotizie.it/235325-durex-slip-controllabili-dalla-039-iphone-per-gli-amori-a-distanza/#.UYOS87WHe8A

 

Un nuovo inizio: la menopausa

Il termine menopausa indica quella fase della vita di ogni donna, che generalmente si aggira intorno ai 50 anni, caratterizzata dalla scomparsa del ciclo mestruale e, di conseguenza, dall’interruzione della funzione riproduttiva. In passato questa veniva considerata esclusivamente come un insieme di fastidiosi sintomi (vampate di calore, sudorazioni notturne, disturbi del sonno, cambiamenti metabolici, secchezza vaginale, etc.) che comportavano uno stravolgimento negativo nella vita della donna, intaccando in modo particolare la sfera della sessualità. Fortunatamente l’atteggiamento di molte donne nei confronti di questa fase della vita sta cambiando.

http://sesso.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/03/25/un-nuovo-inizio-la-menopausa/

 

Che odissea la nuova pillola

EllaOne, il contraccettivo “dei cinque giorni dopo” appena approvato dall’Aifa è in teoria arrivato nelle farmacie italiane. Ma la confusione regna sovrana e per ottenerlo bisogna superare una discreta quantità di ostacoli. Se ne avete bisogno della pillola dei cinque giorni dopo non cercatela su google. Fra i primi risultati infatti spunterà http://www.pilloladei5giornidopo.it/  Il dominio se l’è accaparrato un gruppo di fondamentalisti cattolici, che parlano di "divieto di obiettare" e definiscono ellaOne un "aborto domestico".  D’altronde, però, il contraccettivo non si trova facilmente trovarla nemmeno in farmacia. Se sui media il dibattito è infuocato, tra i banchi delle farmacie il prodotto è ancora avvolto dal mistero. I dubbi riguardano anche la sua prescrizione. La prescrizione del farmaco è infatti subordinata alla presentazione di un test di gravidanza (ad esito negativo) basato sul dosaggio dell’HCG beta. «Questa specificazione ulteriore è abbastanza incomprensibile» lamenta il prof. Emilio Arisi, presidente della Società Medica Italiana per la Contraccezione «Il medico curante ha il compito e il dovere di verificare che non vi sia una gravidanza già in atto. In tutti gli altri Paesi però è lasciata a lui la scelta di come farlo. C’era da aspettarsi che l’adozione di Ella-One non sarebbe stata immediata.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/che-odissea-la-nuova-pillola/2177789/12

 

Lo sperma "dà il meglio" in inverno

Il periodo migliore per il liquido seminale umano potrebbe essere proprio l’inverno. Lo dice uno studio dell’Università Ben-Gurion di Be’er Sheva in Israele e pubblicato sul Journal of Obstetrics & Gynecolgy. La ricerca è stata condotta su 6455 campioni di sperma. E’ emerso che il numero e la motilità degli spermatozoi raggiungeva il massimo durante la stagione invernale, mentre il contrario accadeva tra l’inizio della primavera e l’autunno. Anche la struttura fisica degli spermatozoi, sempre stando all’analisi, appariva più sana.

http://www.ogginotizie.it/226470-lo-sperma-aquot-da-il-meglioaquot-in-inverno/#.UYONIbWHe8A