Area Sessuologia

Categories: News in Italia e nel mondo|Published On: 14 Gennaio 2012|

 

Sessualità femminile: quanto conta il peso?

Uno studio molto recente, eseguito proprio in Italia, si è proposto di indagare il rapporto tra il peso corporeo, distribuzione del grasso corporeo e la funzione sessuale nelle donne. E’ stato utilizzato un questionario che permette di valutare lo stato di salute sessuale femminile noto come FSFI ponendo a confronto un gruppo di donne obese ed uno di donne normopeso. I risultati dello studio mostrano una netta correlazione fra indice di massa corporea (BMI) e disfunzioni sessuali femminili. Ma quale dei sei paramenti relativi alla risposta sessuale è il più colpito? L’eccitazione, la lubrificazione, l’orgasmo e la soddisfazione dopo il rapporto sessuale sono inficiati nelle donne obese, mentre il desiderio (o libido) rimane invariato.

http://ies.milano.it/sessualita-femminile-quanto-conta-il-peso/#.UIEWcMW6e8A

 

LE CELLULE DELLA PELLE DIVENTANO IL MOTORE DELLE ‘FABBRICHE’ DI SPERMATOZOI
Utili per la fecondazione in vitro
Le cellule della pelle sono state trasformate nel motore che controlla le ‘fabbriche’ naturali degli spermatozoi, ossia nelle cellule dei testicoli (cellule del Sertoli) che regolano il processo di maturazione delle cellule germinali maschili. In futuro potranno essere usate per aiutare la fecondazione in vitro e addirittura per ‘alimentare’ i neuroni da trapiantare nel cervello come cura per le malattie neurodegenerative come il Parkinson.

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/biotech/2012/09/07/Cellule-pelle-diventano-motore-fabbriche-spermatozoi_7438679.html

 

LA ‘PILLOLA’ PER UOMINI SEMPRE PIU’ VICINA
Scoperta molecola in grado di controllare fertilita’ maschile
ROMA – Il ‘pillolo’ potrebbe essere finalmente vicino al traguardo: un composto sperimentato sui topi ha dimostrato la capacità di interrompere la fertilità maschile in modo reversibile e senza conseguenze sul comportamento sessuale. Si chiama JQ1 e, grazie alla sua capacità di attraversare le pareti dei tessuti sanguigni dei testicoli senza trovare ostacoli è in grado di interrompere il processo di maturazione degli spermatozoi e potrebbe rivelarsi la molecola vincente in grado di ‘controllare’ la fertilità maschile

http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/medicina/2012/08/16/pillola-uomini-sempre-piu-vicina_7348836.html

 

 

SCOPERTO COME I MESSAGGERI SESSUALI ATTIVANO LORO CENTRALINA
(ANSA) – ROMA, 29 LUG – E’ stato scoperto in che modo i piu’ misteriosi messaggeri sessuali, i feromoni, attivano la loro centralina, ossia l’organo vomeronasale. L’organo , spiegano gli esperti, dalla sua nicchia all’interno del naso -nella maggior parte dei vertebrati terrestri- rileva i feromoni e attiva gli istinti sessuali.

http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/medicina/2012/07/29/Scoperto-come-messaggeri-sessuali-attivano-loro-centralina_7256722.html

 

La Seduzione come componente necessaria del pratica sessuale nelle nelle relazioni di lunga durata
Alfons Vansteenwegen
La seduzione è fra le modalità primarie per gestire le differenze di richiamo sessuale tra i  partners. Il soddisfazione sessuale è possibile soltanto se le differenze sonoprese in seria considerazione. Il sesso in un rapporto di lunga permanenza è il risultato di una seduzione in cui le differenze sessuali tra
 i due partner sono state risolteIl sesso ha essenzialmente a che fare con sedurre ed essere sedotti
.

http://www.worldsexology.org

 

 

Diritti sessuali, genitori e giovani
Gill Greer
Il riconoscimento che i giovani godono di pari diritti umani e che per ciò stesso hanno diritto di godere della loro sessualità, è invece un concetto ancora alquanto controverso.
In alcuni paesi, il desiderio dei genitori di proteggere i propri figli da gravidanze indesiderate, malattie sessualmente trasmissibili o altro, rende difficile accettare il desiderio dei giovani di avere rapporti significativi, e di rispondere correttamente alla loro necessità di informazioni e servizi riservati. Negando spesso i loro diritti si tende ad avvolgere la sessualità nella paura e nel senso di colpa. In altre zone del mondo poi,  i genitori possono negare ai giovani i loro diritti imponendo pratiche  tradizionali nocive quali: i matrimoni precoci o forzati. Il ruolo dei genitori e degli operatori sanitari è quindi fondamentale per lo sviluppo dei giovani. Un paradigma dei diritti e il rispetto tra genitori e giovani può contribuire a migliorare qualitativamente i rapporti, ad avere atteggiamenti più positivi nei confronti della sessualità di entrambi,  a favorire la crescita  ela  resilienza.
http://www.ippf.org/en

 

Standard per l’Educazione Sessuale in Europa
Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS e BZgA (Bundeszentrale für gesundheitliche Aufklärung)
Colonia, 2010

Versione Italiana a cura di FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica), 2011

Pubblicazione del testo integrale