Settembre – Ottobre 2012 AREA SESSUOLOGIA
Sessualità femminile: quanto conta il peso?
Uno studio molto recente, eseguito proprio in Italia, si è proposto di indagare il rapporto tra il peso corporeo, distribuzione del grasso corporeo e la funzione sessuale nelle donne. E’ stato utilizzato un questionario che permette di valutare lo stato di salute sessuale femminile noto come FSFI ponendo a confronto un gruppo di donne obese ed uno di donne normopeso. I risultati dello studio mostrano una netta correlazione fra indice di massa corporea (BMI) e disfunzioni sessuali femminili. Ma quale dei sei paramenti relativi alla risposta sessuale è il più colpito? L’eccitazione, la lubrificazione, l’orgasmo e la soddisfazione dopo il rapporto sessuale sono inficiati nelle donne obese, mentre il desiderio (o libido) rimane invariato.
http://ies.milano.it/sessualita-femminile-quanto-conta-il-peso/#.UIEWcMW6e8A
Matrimonio omosessuale? Ce lo chiede l’Europa!
Secondo le indiscrezioni di Le Monde il 31 Ottobre Francois Hollande, presidente della repubblica francese, dovrebbe portare in Consiglio dei ministri la proposta di legge sul matrimonio omosessuale. "Il matrimonio è contratto tra due persone di sesso opposto o dello stesso sesso", si legge nel documento. Poche parole per una rivoluzione che rischia di mutare sostanzialmente gli equilibri europei in materia di diritti. Il disegno di legge conterrebbe anche un’apertura alla possibilità di adozione per coppie omosessuali, anche se fissando numerosi paletti ed alcune limitazioni. La Francia si unirà così al gruppo di altri paesi: Olanda, Belgio, Spagna, Norvegia, Svezia, Portogallo, Spagna e Danimarca che già riconoscono alle coppie omosessuali l’accesso al matrimonio civile. Finlandia, Austria, Croazia, Irlanda, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, Svizzera e Regno Unito hanno già legiferato in tema di unioni civili sebbene alcuni di questi stati, Inghilterra in primis, stiano già riflettendo sull’estensione del matrimonio civile alle famiglie lesbiche e gay.
Eco-sex: consigli utili per vivere la sessualità in armonia con
Nonostante
Alla luce, infatti, delle sempre più numerose campagne di sensibilizzazione ecologica, volte al miglioramento ambientale e alla salvaguardia del Pianeta, ci si inizia oggi ad interrogare anche su quale impatto possano avere le nostre abitudini sessuali sulla natura.
Contraccezione maschile: finalmente arriva il pillolo?
Postato in Notizie Flash dall’Italia e dal Mondo, Salute e sessualità il 29 settembre, 2012
Sono tanti anni che il mondo scientifico e giornalistico annunciano entusiasticamente e a più riprese l’imminente arrivo del “pillolo”: il rivoluzionario rimedio orale di natura contraccettiva che sconvolgerebbe radicalmente il mondo degli anticoncezionali che, preservativo escluso, è un mondo tutto al femminile.
La ricerca di una soluzione farmacologica rivolta agli uomini è da sempre una vera e propria sfida per gli esperti del settore, costretti a fare i conti con l’enorme differenza biologica esistente tra la donna, che produce un singolo ovulo al mese, e l’uomo, che quotidianamente genera milioni di spermatozoi.
Facebook e Twitter tentazioni piu’ forti di alcol e sesso
12 ottobre, 12:56
ROMA – Facebook e Twitter sarebbero ormai tentazioni più forti di sesso e sigarette. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Psychological Science, secondo cui il desiderio di dare una sbirciatina al proprio profilo è molto più difficile da tenere a bada. "Il desiderio dei social media e’ molto frequente ed e’ piu’ difficile resistervi – spiega Wilhelm Hofmann, uno degli autori – probabilmente perche’ sono molto piu’ disponibili e facili da ottenere". (ANSA).
http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/stilidivita/2012/10/12/Facebook-Twitter-tentazioni-piu-forti-alcol-sesso_7619003.html
Aumentano ictus in persone giovani, sotto 55 anni.
Dal 1993 al 2005 saliti dal 13 al 19%
12 ottobre, 12:34
MILANO – Gli ictus stanno diventando sempre più comuni anche tra le persone non anziane: 1 su 5 infatti ha meno di 55 anni, secondo quanto rileva uno studio pubblicato sull’American Academy of Neurology Journal. La ricerca, con cui sono state seguite 1,3 milioni di persone, ha riscontrato che mentre nel 1993 gli under 55 che avevano un ictus erano il 13%, nel 2005 sono saliti al 19%. (ANSA)
Sesso: ‘generazione senza’, 45% ragazze non usa precauzioni
09 ottobre, 10:19
(ANSA) – ROMA, 8 OTT – Hanno tra i 20 e i 30 anni e passeranno alla storia come la ‘generazione senza’. Affrontano la vita nella consapevolezza che, forse, saranno ‘senza’ lavoro, ‘senza’ casa, ‘senza’ certezze. E abituati a vivere una vita ‘in sottrazione’ pensano che anche per la contraccezione possano fare ‘senza’: 45 ragazze su 100, secondo un’indagine di Gsk Eurisko, non usano precauzioni, e l’11% di queste ha avuto una gravidanza indesiderata. E’ proprio dedicata a loro la campagna d’informazione ‘Pillola senza Pillola’ voluta da Msd Italia, consociata italiana di Merck & Co, che dopo alcuni appuntamenti-campione parte da metà ottobre negli Atenei italiani per rilanciare la contraccezione ormonale.
Impotenza fra giovani, ne soffre 1 su 20Solo la meta’ si rivolge all’andrologo
05 ottobre, 12:00
Il problema dell’impotenza colpisce in modo crescente anche i giovani: un giovane su 20, fra i 18 e i 30 anni, soffre di disfunzione erettile, ma pochi sono quelli che si rivolgono agli specialisti. E’ uno dei dati più significativi che emerge da una ricerca internazionale presentata al 28° Congresso nazionale della Societa’ Italiana di Andrologia. Il National Health Wellness Survey,
http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/medicina/2012/10/04/Salute-impotenza-giovani-soffre-1-20_7577300.html
Scoperta ‘centralina’ cervello che ci rende ‘Ciceroni’. Individuata da ricercatori italiani, e’ in emisfero sinistro
27 settembre, 13:03
La ‘centralina’ che ci rende Ciceroni? Risiede nell’emisfero sinistro del cervello. E’ quanto hanno scoperto Andrea Marini e Cosimo Urgesi, ricercatori dell’Università di Udine e dell’Ircss Medea. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Cognitive Neuroscience del Massachusetts Institute of Technology (MIT). ”La capacita’ di dare informazioni – spiega Marini – è il risultato di una complessa serie di elaborazioni cognitive.
”Si tratta di un dato innovativo che contribuirà a far luce su ciò che ci rende efficaci ed eloquenti comunicatori”. Non solo, comprendendo meglio come è organizzata la capacità comunicativa si potranno pianificare nuove terapie riabilitative per i pazienti con disturbi neurologici da trauma cranico o ictus.
‘Spegnere’ proteina puo’ salvare da ictus
18 settembre, 19:27
MILANO – Se si ‘spegne’ una particolare proteina del sangue è possibile ridurre fortemente il danno cerebrale causato dall’ictus, permettendo così di allungare fino a 24 ore il tempo utile per salvare il paziente, contro le 4-5 attualmente disponibili. La scoperta, compiuta al momento su animali, è frutto di una collaborazione internazionale tra esperti coordinata da Maria Grazia De Simoni dell’Istituto
Quando e come dovremmo parlare di sesso ai nostri figli nell’era dell’internet porn?
In che modo i giovani adolescenti stanno imparando il sesso di questi tempi? Il porno online è oramai la forma più comune di educazione sessuale per un crescente numero di giovani, perché semplicemente è l’unico luogo dal quale acquisiscono le informazioni di cui hanno bisogno. Niente che possiamo dir loro potrà avitare che essi cerchino materiale pornografico online. Quello che possiamo fare è insegnar loro una sessualità responsabile in modo che il porno non diventi il loro “modo di fare” in ambito sessuale e relazionale.
5 miti sull’omosessualita’ sfatati dalla scienza
Ci sono innumerevoli miti e stereotipi riguardanti gay e lesbiche, che vanno dalle loro stravaganti abitudini, ai loro vissuti sessuali, alla natura delle loro relazioni. In questo articolo rivedremo 5 tra i più comuni miti esistenti a riguardo li valuteremo alla luce di ciò che la ricerca scientifica ha detto in proposito: 1. i gay dormono in giro molto più degli eterosessuali; 2. Genitori gay allevano figli gay; 3. I gay sono intrinsecamente femminili e le lesbiche sono intrinsecamente mascoline; 4. La maggioranza dei molestatori di bambini sono gay; 5. Le coppie gay attribuiscono ad un partner il ruolo di marito e ad un partner il ruolo di moglie.
Su cosa si concentrano uomini e donne mentre guardano un film erotico? La risposta probabilmente vi sorprendera’
Quando qualcuno guarda un film erotico, qual’è la prima cosa che cattura la sua attenzione? Molti potrebbero pensare che siano i corpi degli attori, o i genitali, specialmente se a guardare è un uomo. Non è così. Un recente studio ha dimostrato che quello che maggiormente cattura l’attenzione del maschio è il viso della donna, mentre quello che maggiormente cattura l’attenzione della donna sono i genitali del maschio e il corpo femminile.
Http://www.lehmiller.com/blog/2012/6/18/what-do-men-and-women-focus-on-when-they-watch-porn-the-answ.html
Più aumenta la parita’ dei sessi e piu’ si assomigliano le preferenze di uomini e donne legate al desiderio di accoppiamento
Innumerevoli ricerche derivanti da più paesi hanno riscontrato che, nella ricerca di un partner amoroso e sessuale, gli uomini tendono a prediligere bellezza e giovinezza, mentre le donne si concentrano più sullo status e sulla presenza di risorse. Ma due recenti studi hanno riscontrato che nei paesi con il più alto livello di parità dei sessi, come la finlandia e gli stati uniti, i canoni di preferenza sono sempre più simili.
Nuova legge sui preservativi per chi fa pornografia
Il prossimo mese, in California, una votazione deciderà se approvare una legge che richiederà agli attori porno d’indossare il preservative durante le loro performance con l’obiettivo di ridurre i rischi di trasmissione di malattie. La questione è controversa e sta suscitando numerose polemiche nell’opinione pubblica.
http://www.lehmiller.com/blog/2012/10/15/fact-check-do-condoms-actually-increase-std-risk-for-porn-pe.html