
XVIII Giornata Nazionale Afasia
18 ottobre 2025
Giunta alla XVIII edizione della Giornata Nazionale Afasia, la Fondazione Carlo Molo onlus propone un programma di eventi in città, con lo scopo di sensibilizzare e informare sulle tematiche relative a questa patologia.
L’AFASIA è un disturbo relativo alla parola e, più genericamente alle difficoltà di comunicazione parlata e scritta, che colpisce circa un terzo di coloro che sono vittime di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali.
Venerdì 17 ottobre – sera (in anteprima)
La Mole Antonelliana come ogni anno si colorerà di violetto
L’iniziativa L’AFASIA TI LASCIA SENZA PAROLE continua a espandersi sul territorio nazionale. Giunta alla sua quarta edizione ad oggi conta oltre 40 città che in occasione della Giornata Nazionale Afasia, illuminano i propri monumenti simbolo.
La campagna è nata da Fondazione Carlo Molo onlus in collaborazione con Associazione Afasici Toscana aps (Davide Crovetti), ALICe Federazione Italiana odv, e ha il sostegno di Città di Torino e IREN.
Sfoglia il booklet ILLUMINIAMO LE NOSTRE CITTÀ – L’Afasia ti lascia senza parole
Foto album tutto da sfogliare degli oltre 40 monumenti finora illuminati dal 2022 allo scorso anno.
GLI SPOT RADDOPPIANO
Due spot – Campagna di sensibilizzazione:
Dall’1 al 18 ottobre
L’AFASIA TI LASCIA SENZA PAROLE
I nostri spot
Lo spot muto diretto da Bruno Ugioli, girato al Parco del Valentino, verrà diffuso sui monitor delle stazioni della Metro e sui mezzi pubblici su strada.
Si rinnova la collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti
La scelta creativa di concentrarsi sul cinema muto sottolinea che “dare di nuovo voce si può”.
Nello stesso periodo
Nei maggiori cinema cittadini e nei cinema di 14 città italiane verrà presentato lo spot “PAROLE CROCIATE”
Realizzato da Riccardo Menicatti e Bruno Ugioli con le musiche gentilmente concesse da Max Casacci e Ala Bianca Group. Interpretato da Esther Ruggiero.
Girato nella caffetteria di Palazzo Madama (Torino).
In collaborazione AITA e ALICE Nazionali, AITA Piemonte Onlus, ALICE Subalpina, ALICE Piemonte, GTT della Citta’ di Torino e il sostegno di Reale Mutua.
Lo spot sarà proiettato tra le altre, nelle sale: Romano, Nazionale, Eliseo, Greenwhich, Empire, Lux (e circuito MoviePlanet), Centrale, Due Giardini, F.lli Marx e CineTeatro Baretti.
la proiezione dello spot è prevista anche su scala nazionale nelle sale cinematografiche italiana che hanno aderito alla manifestazione Tutti al Cinema (22 – 28 settembre) promossa di +Cultura Accessibile onlus
TORNA ANCHE LO SPOT NEI CINEMA!
La proiezione dello spot è prevista anche su scala nazionale nelle sale cinematografiche italiana che hanno aderito alla manifestazione “Tutti al Cinema” (22 – 28 settembre) promossa da +Cultura Accessibile onlus.
Sabato 18 ottobre ore 16.00
L’Associazione Musica e Cura rinnova l’appuntamento ai Giardini Reali.
Performance del coro “La voce dell’Afasia” (doppia replica)
Grazie alla preziosa collaborazione con i Musei Reali.
Venerdì 10 ottobre ore 17.00
Presentazione del libro
“TUTTA LA POLVERE DEL MONDO IN FACCIA. Quando guarire è un atto collettivo”
di Paola Tellaroli – Terre di Mezzo editore
Un diario della malattia pieno di tenacia e speranza, che racconta come per guarire siano necessari un sistema sanitario funzionante, ma anche una comunità di amici e parenti che, come un branco di delfini, ti spinge avanti.
In dialogo con l’autrice: Stefano Monte, Mariateresa Molo, Valentina Borsella e Maria Cristina Paganini
ATTIVITÀ FORMATIVA
Sabato 18 ottobre ore 9.30 – 13.00
Incontro
“COME GUERRIERI SENZA SPADA. TEATRO E AFASIA: UNA PROSPETTIVADI CURA
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Scuola di Medicina di Torino – Aula Magna
Via Antonio Rosmini 4/A, Torino
Ingresso gratuito
Aperto agli studenti del secondo e del terzo anno di Infermieristica e Logopedia
massimo 30 studenti
Info
Dott.ssa Patrizia Massariello
Coordinatrice Corso di Laurea in Infermieristica
mobile +39 3351328234
uff. 011 6708109
SIAMO ANCHE ON LINE CON DUE INIZIATIVE:
“OGNI PAROLA CHE SAPEVO” – PODCAST
Tratto dal libro omonimo (Mondadori) di Andrea Vianello (giornalista e ex capostruttura RAI)
Il reading affronta in 7 episodi i momenti più difficili della consapevolezza delle conseguenze dell’Afasia e il percorso per recuperare parola e scrittura.
Adattamento Daniela Trunfio (Fondazione Carlo Molo onlus)
Interprete Federico Palumeri
Musiche originali di Davide Sgorlon
Produzione Carlo Molo onlus
LE NOSTRE RICETTE ONLINE
Sul sito di Aita Piemonte nella sezione “Corsi di Cucina Dedicati” abbiamo pubblicato la raccolta di ricette che i nostri amici afasici hanno realizzato in questi dieci anni dei corsi di cucina.
I corsi di Cucina sono stati tenuti dai professionisti delle scuole di Torino: La Fufi, QUBI e Studio Food 33 – Master Kitchen
PROMUOVIAMO PREVENZIONE: ATTIVITÀ MEDICA SANITARIA
Sabato 18 ottobre dalle 8.00 alle 13.00
Centro di Riabilitazione Cognitiva
via Assietta, 27 Torino
Il Laboratorio Sperimentale Afasia patrocinato dalla Fondazione Carlo Molo Onlus di Torino e il Centro di Riabilitazione Cognitiva dello Studio Giachero Calati organizzano uno screening gratuito aperto a tutta la popolazione. Focalizzato sulla valutazione dei rischi di decadimento cognitivo.
Il percorso di screening si concluderà con una Valutazione Neurologica effettuata dal Dott. Dario Giobbe, Neurologo e Psichiatra, già Primario del Reparto di Neurologia 3 dell’Ospedale Molinette di Torino, Tesoriere della SISS (Società Italiana di Studio dello Stroke) e Presidente dell’Associazione A.L.I.Ce. Piemonte onlus.
UNA PIANTINA PER L’AFASIA – Raccolta fondi
Come ogni anno si può sostenere l’attività di A.IT.A. con una libera donazione per una piantina di ciclamino.
All’ingresso degli ospedali è prevista la presenza di un banchetto informativo
15 ottobre dalle 10.00 alle 17.00
Presidio Sanitario San Camillo
Strada Comunale Santa Margherita, 136
16 ottobre dalle 10.00 alle 17.00
Ospedale Mauriziano Umberto I
Largo Filippo Turati, 62