Ritrovarsi al Museo 2.0

Categories: miscellaneous|Published On: 11 Novembre 2025|

II edizione 2026

Ritrovarsi al Museo, grazie al contributo della Compagnia di San Paolo erogato nell’ambito dell’iniziativa: Cantiere Cultura e Salute 2025, prosegue il suo cammino verso l’auspicabile inclusione delle visite previste dal modello Ritrovarsi al Museo nel protocollo Demenze della Regione Piemonte.

In questo percorso siamo accompagnati oltre che dalla Compagnia di San Paolo, e da ANCoS Roma & Provincia e il patrocinio di AMA – Associazione Malati di Alzheimer e di Associazione Alzheimer Piemonte.

Saranno due i musei che ospitare il modello di visita un nucleo di 4 visite che costituiscono la partica museale del progetto: Pinacoteca Agnelli e Reggia di Venaria.

Nel corso di quest’anno abbiamo proseguito testando l’interesse dei musei d’arte cittadini e regionali e di alcuni eco-musei a partecipare alla costituenda Rete Musei Piemonte per l’Alzheimer (RMPA)

La RMPA rappresenta un laboratorio permanente di scambio e co-progettazione tra musei, servizi socio-sanitari e associazioni. L’obiettivo è costruire una filiera di cura culturale che attraversi i territori, permettendo a ogni museo di diventare parte attiva del benessere delle comunità.

Il Corso di Formazione è condotto:
da Miriam Mandosi, storica dell’arte, esperta di accessibilità museale e di progetti dedicati a persone con demenze;
e dal Dr. Massimo Marianetti, medico chirurgo specialista in Neurologia e Psicoterapia. Responsabile del Servizio di Neuropsicologia e del Centro Sperimentale Alzheimer presso l’Ospedale San Pietro e Istituto San Giovanni di Dio (Fatebenefratelli-Roma), nonché docente presso l’Università Europea di Roma.

DESTINATARI
Grazie all’adesione di molti musei alla Rete Musei Piemonte per l’Alzheimer, l’edizione di quest’anno si concentrerà sulla formazione di:

  • Professionisti museali, con particolare attenzione al personale di accoglienza e vigilanza e agli educatori
  • Caregiver
  • Professionisti di ambito socio-sanitario: medici, psicologi, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, assistenti sanitari

STRUTTURA DEL PERCORSO
Si prevedono tre moduli formativi complementari, trasmessi in streaming su piattaforma Zoom:

  1. Corso per educatori museali, caregiver e personale socio-sanitario, medici e psicologi – La museoterapia: principi e pratiche.
  2. Personale di accoglienza e vigilanza – Accogliere con cura.
  3. Modulo di approfondimento – Medicina narrativa e musei come luoghi di cura.

I moduli sono integrativi ma fruibili anche singolarmente, in base al profilo professionale dei partecipanti.

Il corso verrà rilasciato in streaming su piattaforma Zoom

DATE

  • martedì 13 gennaio 2026, ore 14.00–15.00 / Incontro introduttivo on line
  • dal 13 al 27 gennaio 2026 – Rilascio moduli formativi on line
  • martedì 27 gennaio 2026, ore 14.00–17.00 / Incontro in presenza di restituzione dei primi tre moduli e laboratorio esperienziale dedicato alla medicina narrativa.

STRUMENTI E MATERIALI FORNITI

  • Slide e dispense dei moduli formativi
  • Linee guida “Musei e Alzheimer – Modello Ritrovarsi al Museo”
  • Schede di autovalutazione e check-list per l’accoglienza accessibile
  • Accesso alla piattaforma condivisa della Rete Musei Piemonte per l’Alzheimer

Tutti i materiali resteranno consultabili anche dopo la conclusione del corso.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza a cura di Ritrovarsi al Museo e degli enti promotori, utile per la formazione continua del personale museale e socio-sanitario.

PARTECIPAZIONE GRATUITA
previa iscrizione entro il venerdì 9 gennaio 2026:

Fondazione Carlo Molo onlus daniela.trunfio@fastwebnet.it

Scarica il programma

Scarica il manifesto