Progetti di ricerca

Ipnosi
L’ipnosi è spesso considerata una pratica con connotazioni magiche o esoteriche , a causa della narrazione che di essa viene fornita dalla letteratura, dal cinema e dal mondo dello spettacolo e della prestidigitazione. In realtà si tratta di una complessa tecnica psicologica, che da Milton Erickson (il ‘fondatore’ dell’ipnosi moderna e scientifica) in poi si è nei fatti configurata come una una vera e propria modalità comunicativa, in grado di attivare nel soggetto ipnotizzato risposte emotive, comportamentali e neurofisiologiche. In ogni caso nulla a che fare con la possibilità che l’ipnotista possa obbligare l’ipnotizzato a comportamenti inadeguati o non voluti.
Presso il Ce.R.Ne (Centro di Ricerche in Neuroscienze) della Fondazione Carlo Molo ONLUS sono stati realizzati diversi studi incentrati sull’impiego dell’ipnosi nel controllo del dolore e sulle modifiche neurofisiologiche cerebrali determinate dall’induzione dello stato ipnotico. I risultati – pubblicati su riviste specialistiche – confermano l’utilità dell’ipnosi nel controllo della sensazione dolorosa nonché la capacità della tecnica di determinare variazioni significative dell’attività elettrica cérébrale.
Inizierà a breve un nuovo studio mirato a verificare la possibilità di migliorare attraverso l’ipnosi le prestazioni attentive e la capacità di concentrazione.
RIFERIMENTI
Dott Cantafio
Ing Vighetti
Dott Piedimonte
Fondazione Carlo Molo onlus