Novembre-Dicembre 2012 – AREA SESSUOLOGIA

Categories: OLD|Published On: 4 Gennaio 2012|

 

Il transgender non è più un "disturbato"     

L’ American Psychiatric Association ha stabilito che una persona transgender non potrà più essere classificata tra gli individui che soffrono di “disordini”. La decisione sarà ufficializzata nel prossimo DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), pubblicazione internazionalmente riconosciuta come strumento per uniformare in uno standard comune i disturbi mentali. Sarà così sancito che, chi abbia una percezione del proprio genere sessuale che non coincida con il  sesso biologico, non sia più diagnosticato come un soggetto che ha un disturbo dell’identità, come era descritto nella terza edizione del DSM pubblicata nel 1980.  
http://www.lastampa.it/2012/12/04/blogs/obliqua-mente/il-transgender-non-e-un-disturbato-TAvbX59wrDSOhVEEshtnFO/pagina.html

 

Scoperto gene determinante per lo sviluppo sessuale

Un team di ricercatori dell’Istituto di Biologia Molecolare di Magonza ha identificato una proteina essenziale per lo sviluppo preliminare degli organi sessuali maschili. La perdita del gene "Gadd45g" comporta una totale rivoluzione dello sviluppo sessuale nei topi maschi che assumono apparenze tipiche delle femmine. La ricerca coordinata da Christof Niehrs getta luce sulla rete genetica che controlla come gli embrioni evolvono in maschi o femmine ed è stata appena descritta in un articolo pubblicato sulla rivista Developmental Cell..
http://www.agi.it/salute/notizie/201211291423-hpg-rsa1052-scoperto_gene_determinante_per_sviluppo_sessuale

 

Sesso e design: l’erotismo in mostra a Milano

Vagine, simboli fallici, richiami sessuali espliciti e amplessi: ci sarebbe da gridare allo scandalo se non fosse che tutto ciò ha le fattezze di opere d’arte. Si spinge oltre ogni tabù Kama. Sesso e design, mostra che sarà ospitata alla Triennale Design Museum di Milano dal 5 dicembre 2012 al 10 marzo 2013 e che analizza il rapporto tra eros e progetto.
Fin dal titolo, che rievoca il dio indiano del piacere sessuale, dell’amore carnale e del desiderio, Kama prova a fare i conti con uno dei fantasmi più esasperati, ma al contempo più rimossi, della contemporaneità. http://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/articoli/1071598/sesso-e-design-lerotismo-in-mostra-a-milano.shtml

 

Ginecologi Usa: la pillola andrebbe venduta senza ricetta

La pillola anticoncezionale andrebbe venduta senza l’obbligo di prescrizione medica. Lo affermano i medici dell’American College of Obstetricians and Gynecologist in un manifesto in cui si sottolinea come questa misura limiterebbe le gravidanze indesiderate, soprattutto tra le più giovani. Secondo il documento diverse ricerche hanno mostrato che le donne userebbero molto più volentieri la pillola se non avessero bisogno della ricetta, e altri studi hanno mostrato che le donne sono brave quanto i medici nel controllare se stesse per motivi di salute.
http://www.agi.it/salute/notizie/201211231319-hpg-rsa1018-ginecologi_usa_pillola_andrebbe_venduta_senza_ricetta

 

Nuove professioni: in America è il momento dei «sex surrogates»

NEW YORK. Si chiamano «sex surrogates» e sono i terapisti specializzati in sesso, con i quali fare pratica per superare gli ostacoli che si frappongono a una felice e compiuta attività intima di coppia. Sempre più richiesti e sempre più pagati, sono professionisti in piena regola con tanto di obbligo di licenza e iscrizione all’albo. Le sedute spaziano in un’ampia gamma di attività specifiche, che vanno dall’imparare a tenere il partner per mano, all’apprendimento di tecniche di palpeggio da applicare durante i rapporti sessuali.  
http://www.lastampa.it/2012/11/16/societa/nuove-professioni-in-america-e-il-momento-dei-sex-surrogates-H8wOxAQGwv61midivN9MrI/pagina.html

 

Sesso: scoperta una proteina utile per la “pillola maschile”

Un composto chimico che induce le cellule spermatiche immature a uscire dai testicoli precocemente potrebbe aprire la strada a nuovi contraccettivi. Gli scienziati che da anni studiano una “pillola maschile” hanno recentemente scoperto diversi modi per ostacolare la produzione di sperma, di solito attraverso lo spegnimento dei geni e/o delle proteine tipiche dei testicoli.
http://www.agi.it/salute/notizie/201211141608-hpg-rsa1020-sesso_scoperta_proteina_utile_per_la_pillola_maschile

 

Orgasmo: una donna su cinque non lo prova mai. Ecco i motivi…

Londra (Inghilterra) – Una donna su 5 rischia di non provare mai un orgasmo facendo sesso con i propri partner. La ricerca è stata pubblicata dal quotidiano inglese The Sun che ha anche provato a dare una "spiegazione" al fenomeno. Secondo i ricercatori, infatti, ad allontanare le donne dal culmine del piacere sarebbero diversi fattori che, presi singolarmente riducono la possibilità di provare gli attimi di gioia tanto importanti per il benessere psicofisico ma che, messi assieme, li allontanano per sempre.
http://www.ogginotizie.it/196506-orgasmo-una-donna-su-cinque-non-lo-prova-mai-i-motivi/#.UMcTMYMsC8A

 

Il sesso virtuale è un pericolo nella vita reale

Calo del desiderio, orgasmo precoce e altri sintomi per chi frequenta troppo i siti porno: gli andrologi italiani lanciano l’allarme. Fantasie deviate e impulsi ossessivo-compulsivi. I rischi che si creano quando si sostituisce il reale al virtuale sono grandi, a maggior ragione quando si parla di sessualità. Se n’è discusso a Lecce, al VII Convegno di Medicina, dove la Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità  ha presentato gli allarmanti risultati di un recente studio. Un uomo su due “fa l’amore” con il pc acceso e il 60 per cento dei ragazzi tra i 19 e i 25 si dichiarano fruitori abituali di siti pornografici. Le conseguenze di questi abusi sono inevitabili. Si comincia con il calo del desiderio, poi compaiono i problemi di precocità dell’orgasmo .
http://scienza.panorama.it/salute/Il-sesso-virtuale-e-un-pericolo-nella-vita-reale

 

Punto G e orgasmo vaginale: non esistono

Oggi, un nuovo studio pubblicato sulle pagine della rivista scientifica Clinical Anatomy, dovrebbe fugare ogni dubbio sulla inesistenza del fin troppo chiacchierato Punto G e dell’orgasmo vaginale. «Sono infatti il clitoride/piccole labbra/bulbi del vestibolo (pene femminile) a scatenare l’orgasmo femminile», si legge chiaramente.
http://www.lastampa.it/2012/12/04/scienza/benessere/lifestyle/punto-g-orgasmo-vaginale-non-esistono-DL8c3X3yh6wYov3NaC6eUO/pagina.html

 

 

Il sesso al nono mese non facilita il parto

Soltanto poco più di un mese fa era stato pubblicato sulla rivista scientifica Obstetrics & Gynecology uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della Malaysia in cui si suggeriva come l’avere un rapporto sessuale completo durante il nono mese di gravidanza potesse favorire il travaglio, facilitando il parto. Oggi, gli stessi ricercatori coordinati dal dottor Tan Peng Chiong, ginecologo dell’Università di Malaya, hanno scoperto che non vi sono evidenze per cui avere rapporti sessuali dopo la 36ma settimana di gravidanza possa indurre il travaglio, facilitando un puntale parto tra la 39ma e la 41ma settimana.
http://www.lastampa.it/2012/11/27/scienza/benessere/gravidanza-parto-pediatria/sesso-al-nono-mese-non-facilita-il-parto-tKD7KngdV4X6fAnzkPrJdM/pagina.html

 

Fertilità maschile, calata del 32% la produzione degli spermatozoi

Parigi – Gli uomini producono molti meno spermatozoi rispetto a vent’anni fa. Uno studio francese, pubblicato su Human Reproduction, lancia l’allarme sul Paese, parlando di un calo di circa un terzo nella produzione, calo che va ad influire sulla fertilità maschile. 
I ricercatori hanno tenuto sotto controllo – dal 1989 al 2005 – la produzione di spermatozoi di oltre 26600 uomini di età compresa tra i 18 e i 70 anni, notando come il numero di cellule prodotte in media da un 35enne abbia subito un decremento del 32,3%. Calo anche nella qualità degli spermatozoi, con un 33,4% di cellule sviluppate correttamente. 
http://www.ogginotizie.it/195928-salute-fertilita-maschile-calata-del-32-la-produzione-degli-spermatozoi/#.UMcUeYMsC8A

 

La pornografia si tinge di rosa

Se fino a qualche tempo fa la pornografia era oggetto di un mercato rivolto esclusivamente al genere maschile, negli ultimi anni sono sempre di più le donne che si affacciano a questo settore con curiosità. Nonostante il “porno” sia ancora un mondo dominato dalle logiche maschili, si fanno sempre più strada nuovi generi erotici pensati per le donne, che solo in parte sono assimilabili alla pornografia tradizionale. Infatti, mentre per l’uomo i soli stimoli visivi, spesso centrati su parti anatomiche, possono essere fonte di eccitazione, la donna preferisce uno scenario erotico più relazionale. Per questo la nuova pornografia in rosa si arricchisce di sentimenti, dialoghi, vere e proprie trame realistiche che coinvolgono le donne mentalmente prima che sessualmente.
http://sesso.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/11/15/la-pornografia-si-tinge-di-rosa/

 

Se fanno più sesso, "over 65" meno depressi

Il sesso è una “pillola della felicità” a tutte le età. La conferma arriva da uno studio americano condotto dalla Florida Agricultural and Mechanical University che ha stabilito una relazione diretta tra la frequenza dei rapporti sessuali in coppia dopo i 65 anni e lo stato di salute psicologici e del matrimonio. 
http://salute24.ilsole24ore.com/articles/13822-se-fanno-piu-sesso-over-65-meno-depressi

 

 Mai più senza contraccezione!          

“Una ragazza su due non usa contraccettivi”. Ad affermarlo è una recente indagine condotta dal GfK Euriskosu un campione di 2030 donne italiane tra i 18 e i 45 anni. Lo studio, finalizzato ad esplorare l’utilizzo degli anticoncezionali, in particolar modo di quelli ormonali, ha fatto emergere dati davvero allarmanti.
La maggior parte delle donne intervistate affida completamente la propria salute sessuale al partner e alla buona sorte, rinunciando non solo alla pillola, per paura di ingrassare o di dimenticarla, ma anche ad altri sistemi di protezione, come il preservativo, unico in grado di proteggere non solo dalle possibili gravidanze ma anche dalle malattie sessualmente trasmesse.
http://sesso.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/11/05/mai-piu-senza-contraccezione/