2013 SIMPOSIO NAZIONALE – Riabilitare la Comunicazione

Categories: Afasia|Published On: 1 Marzo 2014|

 

Simposio Nazionale
Riabilitare la Comunicazione. Tecniche e tecnologie applicate
Università degli Studi – Aula Magna del Rettorato
Torino, 29 – 30 Novembre 

comunicato stampa
programma
locandina

 

Interventi
A. Marini 
(Ricercatore confermato di Psicologia Generale (M-PSI/01) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Università di Udine)
Contributi della valutazione narrativa nella determinazione delle caratteristiche del disturbo linguistico in pazienti afasici.
leggi

Marina Zettin 
(Presidente Centro Puzzle e direttore sanitario, professore a contratto presso Università degli Studi di Torino)
Riapprendere o copiare il linguaggio: un caso insolito 
leggi

V. Galetto 
(Università degli Studi di Torino e Centro Puzzle, Torino)
Il gruppo conversazionale come strumento per potenziare l’efficacia comunicativa 
 
L. Aimone 
(Logopedista, Centro Puzzle Torino)
Il paziente con gca in fase degli esiti: un’esperienza sul campo
 
A. Giachero 
(Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia – Fondazione Carlo Molo Onlus e 
professore a contratto di Riabilitazione Neurocognitiva – Università degli Studi di Torino)
Studio sperimentale di Realtà Virtuale non immersiva applicato alla riabilitazione pragmaticofunzionale
in un gruppo di soggetti con afasia motoria.
 
C. Repetto 
(Dottore di ricerca in Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore)
La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell’elaborazione dei verbi d’azione.

M. Danieli
 
(Senior research fellow, Università degli Studi di Trento)
Possibilità di utilizzo delle tecnologie vocali nella riabilitazione dei disturbi semantico-lessicali e
fonologici nell’afasia.

F. Bosco
 
(Professore associato di Psicologia generale, Università degli Studi di Torino, e psicoterapeuta)
Assessment Battery for Communication: un nuovo strumento informatico per la valutazione della
abilità pragmatica.
leggi
 
F. Morganti 
(Psicologa – neuropsicologa Università di Bergamo – Ricercatrice confermata di Psicobiologia e psicologia fisiologica, Università degli Studi di Bergamo)
Orientamento topografico e attenzione divisa: nuove prospettive di valutazione neuropsicologica in realtà virtuale.

G. Riva
 
(Professore associato di Psicologia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
L’utilizzo della realtà virtuale in riabilitazione: Il software NeuroVR.
 
S. Monte 
(Psicoterapeuta, Responsabile del Centro Afasia C.I.R.P. – Fondazione Carlo Molo Onlus, Torino)
La psicoterapia nella riabilitazione a lungo termine della persona afasica.
 
M. Farinelli 
(Medico Chirurgo Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta Psychosomatic Specialist (ICPM) Responsabile Servizio di Psicologia Clinica Ospedale Riabilitativo "Villa Bellombra", Bologna)
Comunicazione, linguaggio e racconto nelle prime fasi della riorganizzazione del Sé.
R. Muò 
(Logopedista Dip. Riabilitazione ASLTO1)
Comunicazione, linguaggio e racconto: le competenze per la partecipazione sociale.

S. Monte
 
(Psicoterapeuta, Responsabile del Centro Afasia C.I.R.P. – Fondazione Carlo Molo Onlus, Torino), M. Di Pietro(Psicologa, psicoterapeuta presso Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus), A. Congia(Assistente Sociale presso Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus), L. La Rocca (Mediatore di teatro sociale e tecnico della comunicazione in LISpresso Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus), M. Crielesi Psicologa (Psicoterapeuta, Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus), R. Muò (Logopedista Dip. Riabilitazione ASLTO1)
Centro Afasia C.I.R.P.: esperienze cliniche multidisciplinari.

G. Yeates

(Psicologo Psicoterapeuta Principal Clinical Neuropsychologist Community Head Injury Service
Division of Medicine Buckinghamshire Healthcare NHS Trust  Camborne Centre 
di Aylesbury, UK.)
Couples theraphy following aphasia and acquired brain injury
 
K. Meredith 
(Logopedista Community Head Injury Service Division of Medicine Buckinghamshire Healthcare NHS Trust  Camborne Centre di Aylesbury, UK.)
 Relational approaches in aphasia and acquired brain injury rehabilitation

 leggi

 

Poster

Bertoldi – Brainer srl 
Fisioterapia della mente. La nuova frontiera della riabilitazione cognitiva
leggi

M. Giuliano, M. Barbarossa, M. Dotta, P. Gindri 
Riabilitare la memoria visuo- spaziale conla realtà virtuale
leggi

N. Gava, M. Cavarra, GC. Di Bartolomeo 
Linguistic Anxiety.  Possibili contributi delle tecniche ipnotiche
leggi

I. Gabbatore, R. Angeleri, B.G. Bara,  F.M.Bosco, K. Sacco 
Valutazione della componente linguistica in un campione di pazienti con afasia: un approccio pragmatico
leggi

B. De Tommaso, L. Pecoraro, M. Caglio, F. D’Agata, S. Raimondo 
Trattamento logopedico combinato a stimolazone corticale transcranica: 
effetti sulla comunicazione funzionale in pazienti afasici post-ictus
leggi

F. Ciavarella, P. Perozzo, M. Calegari, L. Melossi 
Il trattamento integrato nella riabilitazione del paziente afasico: lo strumento Ticm
leggi

P. Perozzo, M. Calati, L. Castelli, A. Giachero,  M.T.Molo, C. Rugiero, S. Vighetti 
La valutazione neurofisiologica pre e post riabilitazione cognitiva 
mediante training pragmatico-funzionale in pazienti afasici
leggi

E. Frisaldi, S. Vighetti, A. Giachero, M.T. Molo 
Miglioramento del tracciato qEEG nel disturbo dell’afasia dopo 4 mesi di trattamento 
con il neurofeedback: studio di un singolo caso
leggi

F. Auxilia, V. Cantoia, S. Lupo, P. Taverna 
Riabilitazione dell’afasia e ICF: un’esperienza di intervento sui fattori ambientali
leggi 

A.L. Fogliato, S. Vesco, R. Bessone, A. Cistaro, P. Fania,  M. Beatrici, F. Balbo Mossetto 
Afasia: modificazioni nelle neuroimmagini dopo trattamento logopedico, case report
leggi

V. Galetto, M. Sannino, R. Virgilio, M. Zettin 
Analisi del lessico emotivo in pazienti con trauma cranico
leggi

F. Maritano, A. Brizio, M.Tirassa, A. Giachero, M. Calati, M.T. Molo 
La gestione delle sovrapposizioni in un gruppo pragmatico – funzionale per afasici
leggi

M. Saffila, R. Bessone, E. Carrabs, E. Arnolfo, G. Pivotto, P. Cancialosi 
La persona bilingue con grave cerebrolesione acquisita: una presa in carico logopedica appropriata
leggi

S. Bedeschi, M. Pompozzi, S. Mezzogori, S. Naticchi, E. Torresi, C. Quinquinio, 
M.L. Rinaldesi, P. Serafini 

Il disturbo di pragmatica della comunicazione e le funzioni cognitive in esiti  di grave TCE
leggi

G. Di Fini, F. Veglia 
Le nostre parole, le nostre relazioni: aspetti psicologici e tematici dell’uso 
del linguaggio nei trascritti di Adult Attachment Interview
leggi

D. Corsini, B. Ortalli, F. Rodà 
Terapia di gruppo per persone con afasia cronica: studio pilota
leggi

I. Revolon, F. Martu, S. Peccini, I. Gallì, S.  Raimondo 
La valutazione del paziente afasico in fase acuta
leggi

A. Trovarelli, G. Barilari 
Linguaggio filmico e afasia: alla ricerca dei criteri per una semplificazione della sinossi filmica
leggi

F. Cauda, M. Diano, A.Giachero, M.Calati, C.Rugiero, M.Tirassa, T. Costa, 
S.
 Duca, G.Geminiani, M.T. Molo 
Training di gruppo pragmatico funzionale con pazienti afasici: 
uno studio di Risonanza magnetica funzionale in resting state
leggi

C. Rugiero, A. Giachero, M. Calati, S. Balasini, M.T. Molo, D. Giobbe 
STUDIO PROVAS protezione vascolare in val Susa
leggi

M. Calati, A. Giachero, M. Tirassa, A. Brizio, M.T. Molo, S. Balasini, C. Rugiero 
L’Analisi Conversazionale come strumento di valutazione in training 
di Information Technology con pazienti afasici
leggi

V. Bambini, G. Arcara 
Valutazione delle abilità comunicative pragmatiche e funzionali: 
il test APACS e le scale COAST

leggi